Creazione e sviluppo di imballaggi senza limiti dimensionali e di portata per tutti i tipi di materiali.
Siamo in grado di offrire alla nostra clientela la soluzione più idonea nel campo degli imballaggi.
I nostri iballaggi risultano sempre conformi alle normative internazionali con marchio indelebile.
Imballaggi senza limiti dimensionali e di portata
Possiamo, inoltre, fornire imballaggi sottoposti a trattamenti fitosanitari in ordine alle disposizioni legislative internazionali.
La Montrasio Raineri Sas offre i seguenti servizi:
Siamo in grado di offrire alla nostra clientela la soluzione più idonea nel campo degli imballaggi.
L’esecuzione e la scelta della tipologia deve tener conto di una serie di elementi:
I segati d’abete da noi utilizzati sono acquistati direttamente da segherie italiane e austriache. I nostri fornitori, selezionati nell’arco di decenni, sono precisi e puntuali e ci garantiscono nel tempo la certificazione di qualità del prodotto. Il legname viene collaudato presso il nostro stabilimento da personale esperto, che lo classifica per l’immissione nel ciclo produttivo.
NORMATIVA ISPM-15 FAO
Le normative internazionali vigenti in materia di misure fitosanitarie, prevedono il trattamento termico (HT) di tutti gli imballaggi in legno che vengono esportati nei paesi che hanno aderito alla normativa ISPM-15 FAO.
Le disposizioni previste, si applicano solo al legno grezzo, con esclusione di quello trasformato a livello industriale, come l’OSB (Oriented Strand Board) e il compensato ad incollaggio fenolico.
I Paesi che hanno aderito a tale normativa sono più di 120, ma non è detto che abbiano già provveduto ad applicarla. Pertanto, è consigliabile tenersi aggiornati tramite il sito del Consorzio Servizi Legno-Sughero.
Il 10/04/06 abbiamo ottenuto dal Consorzio Servizi Legno-Sughero l’autorizzazione all’uso del marchio IPPC/FAO per semilavorati ed imballaggi in legno trattati HT. Siamo pertanto in grado di fornire, se richiesto, imballi conformi alle normative internazionali, che affinché siano riconoscibili verranno marchiati con timbro a vernice indelebile.
La nostra società iniziò ad operare nel settore degli imballaggi industriali in legno nel 1938 ed ha pertanto acquisito una vasta esperienza in tale campo. Il suo fondatore, Raineri Montrasio, riuscì a competere ed acquisire quote di mercato nel pur difficile periodo bellico e post bellico. Nel 1966, il figlio Gianluigi lo sostituì in azienda, affiancato, nel 1971, dal fratello Roberto. Nel 2001, la sede operativa venne ampliata e spostata dallo storico stabilimento di Monza nel nuovo insediamento di Triuggio, in via Dante, 32/C.
Contemporaneamente, Alessandro, rappresentate della terza generazione, faceva il suo ingresso in azienda. Oggi, la Montrasio Raineri Sas garantisce ai suoi clienti la massima professionalità e puntualità nel servizio ed è in grado di risolvere qualsiasi problematica di imballaggio.
Ci occupiamo, infatti, di dare le risposte più adeguate a quanto i nostri clienti richiedono giornalmente:
Protezione dei loro prodotti durante il trasporto ed il magazzinaggio
Ottimizzazione degli spazi
Riduzione dei costi
In questa sezione è possibile apprezzare parte dei lavori di imballaggio realizzati appositamente per diversi trasporti,
dalle piccole alle grandi dimensioni fino ad arrivare ai trasporti eccezionali.
Ogni imballaggio è perfettamente studiato su misura in base alla tipologia di prodotto.
In questa sezione, sono visibili alcuni degli imballaggii realizzati, a seguito di un attento studio e dello sviluppo della progettazione, anche con appositi programmi in 3D.
Dato che la nostra società si impegna quotidianamente per offrire ai clienti il migliore servizio possibile, abbiamo partecipato a diversi corsi formativi
e oggi in azienda è presente una figura professionale con qualifica di tecnico di imballaggio per il settore industriale in legno.
Per ricevere qualsiasi informazione riguardo gli imballaggi si prega di utilizzare i contatti qui riportati.
info@montrasioraineri.com
tel. 0362 972027
fax. 0362 972034
Raggiungi Montrasio Raineri SAS tramite Google Maps